"Auto straniere più care? Non me ne può fregare di meno" tuona il presidente americano Donald Trump durante un'intervista alla "Nbc News". Manca poco al 2 aprile, ribattezzato come "giorno della liberazione": entreranno in vigore i dazi annunciati dal tycoon ed aumenteranno i prezzi dei veicoli prodotti all'estero. Trump è entusiasta per le nuove misure, presentate come una possibilità di crescita per l'economia americana. I dazi al 25% infatti andranno a colpire le produzioni straniere e per questo, secondo il presidente, la produzione americana sarà incentivata: "Non potrebbe importarmi di meno se aumentano i prezzi, perché la gente inizierà ad acquistare auto prodotte in America". Invita quindi gli amministratori delegati delle case automobilistiche a spostare le loro produzioni nel territorio americano: "Se producete auto negli Stati Uniti, guadagnerete un sacco di soldi. Se non lo fate, -continua- probabilmente dovrete venire negli Stati Uniti, perché se producete le vostre auto negli Usa, non ci saranno dazi". L'aumento dei dazi andrebbe a rallentare l'export e renderebbe alcuni brand inaccessibili per i consumatori americani. Le aziende estere quindi dovrebbero ritirarli dal mercato oppure, come auspicato da Trump, produrli negli Usa a costi maggiori. Questo metterebbe in crisi l'indotto europeo. Tra i gruppi più colpiti vi è Stellantis, insieme anche a Volkswagen, Mercedes e Bmw.
Dazi alle auto straniere, Trump: "Non me ne può fregare di meno"
Il presidente Usa vuole sostenere la produzione americana
Washington, Usa
Mobilita.news
Suggerite
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue