Press
Agency

Innovativa miscela idrogeno e biometano per veicoli eco-friendly

Verso una mobilità sostenibile: sfide ed opportunità nel settore trasporti

Giovedì 3 aprile, alle ore 14:30, presso la Sala Auditorium del Gse a Roma (Viale Maresciallo Pilsudski 92), si terrà un evento organizzato dalla Servizi Fondo Bombole Metano. Durante l'incontro, a cui parteciperà il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, verranno esplorate le potenzialità di una miscela innovativa di idrogeno e biometano per l'alimentazione dei veicoli. Questa soluzione promette di rivoluzionare il settore dei trasporti con un approccio ecologico, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Nel corso dell'evento verranno presentati i risultati dei test condotti dalla Sfbm, focalizzati sull'integrazione di alte percentuali di idrogeno nelle bombole attualmente in uso. Questo potrebbe significare un notevole passo avanti verso forme di mobilità più sostenibili. I dati raccolti offrono importanti nuove prospettive per il settore.

All'evento parteciperanno figure di spicco del settore energetico e accademico. Tra gli intervenuti, Vinicio Mosè Vigliante, amministratore delegato Gse, illustrerà il ruolo delle fonti energetiche pulite. Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, fornirà una panoramica sulle strategie d'approvvigionamento. Marco Mele, amministratore unico della Sfbm, discuterà delle implicazioni pratiche dei test effettuati. Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano e del comitato tecnico ISO TC 22/SC 41, aggiungerà un punto di vista normativo e tecnico, mentre Stefano Dossi del Politecnico di Milano e Paola Bonfanti dell'Università di Pisa contribuiranno con ulteriori aspetti scientifici e tecnologici.

L'incontro rappresenta un'occasione fondamentale per esplorare come l'innovazione nell'utilizzo delle energie rinnovabili possa apportare benefici concreti all'ambito dei trasporti, promuovendo una transizione verso soluzioni più sostenibili ed ecocompatibili.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue