A Castelfranco Emilia, nel cuore del modenese, è stata avviata una pionieristica sperimentazione che coinvolge una miscela composta da gas naturale ed idrogeno al 5%. L'iniziativa, che rappresenta una prima assoluta su scala nazionale, è stata sviluppata da Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e il Comitato Italiano Gas. Tale programma sperimentale permette di valutare l'efficacia e la sicurezza di miscele di metano arricchite con una quota di idrogeno fino al 10% nelle reti di distribuzione.
L'evento di presentazione a Castelfranco ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ed il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano. Sono intervenuti anche il presidente esecutivo del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, l'amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, e Federico Bronzini, amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia, oltre a rappresentanti del Cig.
Questo progetto, realizzato con il supporto dell'amministrazione comunale emiliana e di diversi partner, culminerà il 3 aprile. L'obiettivo è testare una miscela con il 5% di idrogeno su un segmento isolato della rete, che serve circa 40 famiglie accuratamente informate sulla sperimentazione. Orazio Iacono ha sottolineato come il modello di business di Hera integri crescita industriale e sostenibilità attraverso investimenti strategici, mirati a potenziare i settori d'impresa e migliorare la competitività e la vivibilità dei territori.
Il presidente De Pascale ha rimarcato il valore del progetto, evidenziando la collaborazione tra imprese che condividono un impegno per l'innovazione e la tecnologia. Ha inoltre sottolineato come, nonostante l'affidabilità tecnologica, in Italia esistano resistenze culturali che ostacolano l'adozione dell'idrogeno, rendendo questa iniziativa un passaggio cruciale verso il cambiamento.
Innovazione energetica: idrogeno nelle reti gas di Castelfranco Emilia
Progetto pilota di integrazione nelle case modenesi
Castelfranco Emilia, MO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente
Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni
Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue
General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna
La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico
General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue
"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile
È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines
La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue