Press
Agency

Urso: necessaria politica strategica dalla Commissione Ue contro i dazi

Per il ministro, il Made in Italy un "pilastro dell'economia italiana"

"Ci troviamo in una situazione di grande incertezza e le conseguenze negative sono già in atto: dobbiamo predisporre subito una strategia comune" afferma il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso intervistato dalla 'Gazzetta di Parma'. "La politica commerciale è infatti una prerogativa esclusiva della Commissione Europea alla quale chiediamo di agire con responsabilità al fine di evitare una escalation, che accrescerebbe il danno" continua. 

Secondo il ministro, la soluzione "non è quella di reagire ma di predisporre una politica strategica industriale che restituisca competitività alle nostre imprese e, nel contempo, aprire nuove strade con accordi bilaterali, per esempio con l'India e i paesi emergenti nell'Indo-Pacifico, dopo quello con il Mercosur". 

Urso ha anche sottolineato l'importanza del Made in Italy come "pilastro dell'economia italiana" con un valore "di 750 miliardi di euro e oltre 430 miliardi di esportazioni", cifre che rendono l'Italia nel 2024 "il quarto paese esportatore al mondo superando Corea del Sud e Giappone". È un'occasione per il Paese: "Ora è il momento di consolidare questa posizione, cogliendo le opportunità offerte dalle economie emergenti come India, Indonesia e Malesia e accelerando la digitalizzazione dei processi produttivi. Questo anche per fronteggiare meglio la minaccia dei dazi americani". 

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue