Press
Agency

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si pone in perfetta coerenza con il recente ingresso nella joint venture paritetica di Eco Fox attiva nel mercato dei biocarburanti avanzati e consente a Q8 Italia di entrare direttamente anche nella filiera produttiva di biometano e biognl, che saranno immessi in consumo sui distributori più prossimi della rete di vendita Q8 che conta oggi oltre 2.800impianti Q8 diffusi in tutto il territorio italiano". 

Grazie a questa acquisizione Q8 Italia diventa socio unico di Agriferr proprietaria di due impianti. Uno è utilizzato per la produzione di biognl ed è attivo dal 2023, con una capacità produttiva di 2,5 milioni di standard metri cubi annui, mentre l'altro produce biogas da sottoprodotti agricoli e sarà convertito per produrre biometano, con un potenziale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui. L'impianto di ArMa, che ora è completamente controllata, vedrà un importante investimento da parte di Q8 Italia per essere riconvertito da impianto di biogas da scarti agricoli a produzione di biometano per raggiungere un output annuo di 2,1 milioni di standard metri cubi. 

Entrambe le società desiderano contribuire attivamente alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e per questo producono a partire da materie prime di seconda generazione avanzate in conformità ai requisiti normativi nazionali. L'impianto Agriferr di biognl possiede inoltre la certificazione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi. 

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue