Press
Agency

Borsa 4 aprile: calo in Europa e Asia

Ieri ripercussioni sui settori lusso, tecnologia e automotive a causa dei dazi

Le Borse europee sono in calo, rimane la preoccupazione per gli effetti dei dazi di Trump. La Borsa di Milano cede il 3,5% e sono in flessione anche Francoforte (-0,8%), Londra (-0,7%) e Parigi (-0,69%). Le Borse asiatiche concludono una seduta pesante, in scia con Wall Street: in rosso Tokyo (-2,75%), Seul (-0,86%), Mumbai (-1%), Hanoi (-3,75%) e Bangkok (-2,6%). La Russia, invece, apre in forte rialzo: Mosca ha guadagnato il 2,04% nei primi scambi di giornata e si è poi assestata su un +1,76% rispetto a ieri. 

Nella giornata di giovedì 3 aprile, definita da Trump come "giorno della liberazione", in Europa ne hanno risentito in particolare i settori del lusso e della tecnologia. Il comparto automobilistico, invece, ha contenuto le perdite. 

È stata riscontrata una flessione dell'1,3% per l'indice stoxx 600, che comprende 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee. Il lusso cede il 4,5% con Adidas (-10%), Pandora (-12%), Puma (-9%), Burberry e Richemont (-6%), Lvmh (-3,5%), Cucinelli (-4,2%), Hermes (-3,3%) e Moncler (-2,3%). Il settore tecnologico presenta le seguenti percentuali: Logitech International (-11%), Nokia (-5%), Asml (-3%), Stm (-1,7%).

Il settore dell'automotive è calato dello 0,9%, con Porsche che ha ceduto l'1,5%, Valeo (-1,8%), Iveco (-0,8%), Renault e Volkswagen (-0,6%), Mercedes (-0,3%),Pirelli (-1,2%), Brembo (-0,3%). È però in controtendenza Stellantis, che ha presentato un +0,8%. 

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue