Press
Agency

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che permette appunto di entrare nel cuore dei cantieri italiani e ha preso avvio a Monfalcone. La seconda tappa è Marghera: il 3 aprile il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha avuto l'opportunità di osservare le evoluzioni tecnologiche e organizzative di Fincantieri in questo sito. 

All'evento sono intervenuti oltre al ministro Calderone, il presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero, il Direttore dello stabilimento Marco Lunardi che ha parlato delle innovazioni in atto nel cantiere, e il Direttore Human Resources and Real Estate Luciano Sale, che ha presentato le iniziative per valorizzare il capitale umano e le politiche di welfare, diversity, equity & inclusion. Il Responsabile Security Enrico Pirastru ha descritto le attività in ambito security. 

Pierroberto Folgiero ha sottolineato il valore che Fincantieri è in grado di produrre per il Paese, nel caso di Marghera grazie ai suoi oltre 1000 dipendenti diretti e una media di 4500 ingressi giornalieri di risorse dell'indotto. Riguardo all'iniziativa, racconta: "Aprire le porte dei nostri cantieri significa aprire un confronto diretto con le istituzioni sul futuro della cantieristica italiana. Con questa seconda tappa a Marghera, proseguiamo nel racconto di un settore che evolve costantemente, affrontando con visione e determinazione le sfide della sostenibilità, della sicurezza e della valorizzazione delle competenze". 

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue