Press
Agency

Rivendicata dagli anarchici l'esplosione avvenuta fuori dalla sede di Hellenic Train

Il gruppo voleva colpire la società ritenuta responsabile dell'incidente ferroviario di Tebi nel 2023

L'esplosione di un ordigno fuori dalla sede della società di trasporto ferroviario greca Hellenic Train avvenuta venerdì 11 aprile ad Atene è stata rivendicata dal gruppo "Autodifesa di Classe Rivoluzionaria", vicino al mondo dell'anarchia. Loro anche la responsabilità di una precedente bomba che nel febbraio 2024 esplose fuori dalla sede del ministero del Lavoro greco. Come dichiarato dal gruppo stesso sul proprio sito web, l'azione ha voluto colpire Hellenic Train e il ministero dei Trasporti ellenico poiché ritenuti responsabili di episodi di morti sul lavoro e in particolare dell'incidente ferroviario di Tebi il 28 febbraio 2023 e che provocò 57 decessi, soprattutto di studenti, nei pressi della città di Larissa. Un Intercity partito da Atene e diretto a Salonicco si scontrò con un treno merci che per errore del capostazione si trovava sullo stesso binario ma nella direzione opposta. Il sistema di controllo del traffico da remoto non era attivo sulla linea e questo impedì di prevenire l'incidente. 

"Morte sulle impalcature, morte sui treni, il capitalismo si nutre di sangue" è lo slogan con cui si apre la dichiarazione del gruppo che ha rivendicato le esplosioni e che ha ricordato che "solo negli ultimi tre anni, più di 600lavoratori sono morti e più di 1000 sono stati gravemente feriti". L'incidente di Tebi, invece, viene definito come un "crimine capitalista" che Hellenic Train, il governo e il ministero dei Trasporti potevano prevedere: "Sapevano benissimo che la ferrovia, sotto organico a causa dei tagli al personale e senza infrastrutture di sicurezza, era destinata, anche sulla base di un errore umano dovuto alla mancanza di formazione e al sovraccarico di lavoro dei dipendenti, a provocare molte disgrazie".

Hellenic Train è la società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e treni e dal 2017 è controllata da Trenitalia. Da maggio 2022 la tratta Atene-Salonicco vede la circolazione degli ETR470, elettrotreni italiani ad alta velocità con assetto variabile. Offre oggi "260 servizi per passeggeri al giorno e 10 servizi merci ed è impegnata nello sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative nel campo della logistica (trasporto bimodale ferro-gomma)", come riporta Trenitalia. 

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue