Press
Agency

Norvegia: dal 2032 nei fiordi potranno viaggiare solo navi a emissioni zero

Dal 2026 il requisito è richiesto per le navi di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate

Le navi turistiche, da crociera e i traghetti che dall'1 gennaio 2026 transiteranno nei fiordi patrimonio Unesco della Norvegia occidentale dovranno rispettare nuovi requisiti per emissioni zero. Lo ha deciso l'Autorità marittima norvegese su incarico del Ministero del Clima e dell'Ambiente, in riferimento ai fiordi Geirangerfjord, Nærøyfjord, Aurlandsfjorden, Sunnylvsfjorden e Tafjord. 

Saranno le navi passeggeri di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate a dover applicare il requisito di zero emissioni, mentre le navi passeggeri più grandi avranno tempo fino all'1 gennaio 2032 per metterlo in pratica. In alternativa si potrà utilizzare il biogas, tenendolo però separato dal combustibile fossile fino al bunkeraggio, il rifornimento delle navi. Queste ultime utilizzeranno l'alimentazione elettrica a terra e perciò il parlamento ha stabilito che devono essere installate nuove infrastrutture di collegamento all'energia, per le quali sono stati stanziati dal governo 100 milioni di corone norvegesi. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue