La Commissione europea ha dato il via libera ad un piano spagnolo di aiuti di Stato, del valore di 400 milioni di Euro, destinato a sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Questo sostegno verrà erogato tramite il sistema 'Auctions-as-a-Service' della Banca europea per l'idrogeno, con una gara che si concluderà nel 2025. Tale iniziativa è allineata agli obiettivi del Clean Industrial Deal, finalizzati ad accelerare la decarbonizzazione industriale ed a migliorare la competitività europea. Inoltre, si inserisce nel piano REPowerEU, che mira a ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili russi, e nella strategia comunitaria sull'idrogeno.
Attraverso questa misura, la Spagna intende promuovere la realizzazione di impianti per un totale di 345 megawatt di capacità di elettrolisi, con l'obiettivo di produrre 221.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile. Questo potrebbe portare ad una riduzione di un milione di tonnellate di emissioni di CO2. La misura contribuirà anche all'obiettivo nazionale di installare 12 gigawatt di capacità di elettrolisi entro il 2030 ed a rispettare i target della direttiva sulle energie rinnovabili in merito ai combustibili di origine non biologica.
Il processo di assegnazione avverrà tramite una gara d'appalto competitiva prevista per il primo trimestre del 2025, supervisionata da Cinea. Questa struttura europea avrà il compito di ricevere e valutare le proposte presentate dalle aziende interessate a costruire nuovi elettrolizzatori sul territorio spagnolo. L’assistenza finanziaria sarà concessa sotto forma di sovvenzioni per ogni chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto, con una durata massima di supporto fino a dieci anni. Le aziende dovranno però rispettare i criteri Ue per la produzione di combustibili di origine non biologica e contribuire alla generazione o finanziamento di energia elettrica rinnovabile necessaria per supportare la produzione di idrogeno sostenibile.
Sostegno europeo alla produzione di idrogeno verde in Spagna
Spinta continentale all'industria
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Terre rare e tensioni globali
Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa
Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue
Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine
Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera
Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue