La digitalizzazione e la sostenibilità sono elementi chiave della strategia dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, secondo Luca Lupi, segretario generale. "Miriamo a trasformare i porti della Sicilia occidentale in catalizzatori di sviluppo economico e culturale per la regione", ha dichiarato. Ha sottolineato che tali risultati, ottenuti grazie alla partecipazione attiva di tutto il personale ed alla collaborazione con gli stakeholder, riflettono un approccio pragmatico affiancato da una visione strategica chiara. Il segretario generale ha ribadito l'impegno dell'Autorità ad investire continuativamente in efficienza, digitalizzazione e sostenibilità per superare le sfide globali emergenti.
Dal suo canto, Massimo Alvaro, amministratore delegato di Business Assurance Italy in Dnv, ha sottolineato il valore delle certificazioni ISO 9001 ed ISO 14001, standard internazionali che esigono un rigore continuo nei processi. Queste certificazioni confermano che il sistema di gestione implementato dall'Autorità portuale risponde adeguatamente alle aspettative di tutti i soggetti interessati ed alle dinamiche di mercato, garantendo nel contempo un'operatività sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Il successo raggiunto testimonia un forte impegno verso il miglioramento costante, adottando metodi sistematici e propositivi, posizionando così i porti siciliani occidentali come modelli nel bacino del Mediterraneo.
In vista di ulteriori sviluppi infrastrutturali, l'Autorità continua a guardare al futuro con determinazione, pronta a consolidare il suo ruolo di nodo logistico cruciale e forza motrice di crescita regionale. Così, il sistema portuale della Sicilia occidentale emerge come un paradigma di rigenerazione economica e culturale, dove efficienza operativa e rispetto ambientale si intrecciano armoniosamente.
Porti siciliani occidentali: verso efficienza e sviluppo sostenibile
Innovazione e rigenerazione negli scali del Mediterraneo
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue