Press
Agency

Interruzione della Circumvesuviana causa disagi ed apprensioni

Caos e tensione tra i viaggiatori bloccati e traffico in tilt nelle aree limitrofe

La linea ferroviaria della Circumvesuviana tra Napoli e Sorrento è stata interrotta ieri pomeriggio, generando disagi significativi per pendolari e turisti. Nella stazione di Vico Equense, la cancellazione di più treni ha lasciato molti utenti in attesa di risposte. Un'impiegata di Eav ha informato il pubblico che i treni verso Napoli sono stati cancellati, con bus sostitutivi operanti tra Vico Equense e Pioppaino.

Il guasto è stato attribuito alla caduta di cavi nei pressi di Castellammare di Stabia, complicando ulteriormente la situazione. Intanto, la notizia di un malfunzionamento della funivia del Faito, con cabine sospese e la possibile caduta di una, ha incrementato il senso di allerta ed apprensione tra i presenti. Umberto De Gregorio, presidente di Eav, ha descritto l'evento come "una tragedia" sui social media, facendo temere il peggio.

La confusione ha portato molti residenti di Vico Equense a valutare mezzi di trasporto alternativi, mentre il traffico su gomma è diventato caotico, con code crescenti sulla Statale Sorrentina. Lo svincolo di Villa Cimmino è stato temporaneamente chiuso per le operazioni di emergenza, aumentando ulteriormente la complessità della gestione del traffico.

In questa situazione, il malcontento tra i pendolari era palpabile, accentuato dalla preoccupazione per le persone bloccate nella funivia. Il recente riavvio della funivia, avvenuto solo una settimana fa, ha sollevato dubbi sulla regolarità dei controlli di sicurezza effettuati, alimentando sentimenti di sconcerto e rabbia tra i presenti.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue