Press
Agency

Regno Unito, oggi il via libera al gasdotto di Eni a Liverpool

E' parte di un progetto e raccoglierà CO2 prodotta dagli impianti industriali

Previsto per oggi l'annuncio da parte del Regno Unito ed Eni del via libera definitivo per la costruzione di un gasdotto che raccoglierà l'anidride carbonica degli impianti industriali di Liverpool e Manchester e la interrerà al largo delle coste. 

Il progetto fa parte di HyNet North West, un polo industriale che comprende nuovi impianti per produrre idrogeno per le aziende locali. La CO2 che viene prodotta dalle industrie sulla terraferma viene catturata ed immagazzinata in maniera sicura e definitiva nei campi a gas esauriti nel Mare d'Irlanda. Uno dei distretti produttivi più energivori del Regno Unito, che si trova nell’area della Liverpool Bay sulla costa nord-occidentale, sarà in questo modo il primo cluster industriale a basse emissioni al mondo, come ha dichiarato Eni in una nota. Secondo chi sostiene il progetto, quest'ultimo creerà nel futuro 17 miliardi di sterline di valore economico per i prossimi 25 anni e darà sicurezza a 350.000 posti di lavoro nel settore manufatturiero dell'area.

Inizialmente Eni prevede che verranno stoccati 4,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno nei giacimenti di Liverpool ed in seguito si arriverà anche a 10 milioni di tonnellate dopo il 2030. 

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue