Press
Agency

Spagna e Portogallo in ripresa dopo i blackout

Attiva la metropolitana, ma non ancora completamente ripristinato il servizio ferroviario

Il blackout che ieri, 28 aprile, ha colpito Spagna, Portogallo e alcune zone del sud della Francia è in fase di risoluzione. Ripristinato il servizio della rete elettrica in Portogallo: già prima della mezzanotte il gestore della Redes Energéticas Nacionais (Ren) ha comunicato che tutte le proprie sottostazioni erano tornate operative. Nelle abitazioni, a parte alcune situazioni sporadiche, l'energia è di nuovo disponibile; treni e aerei funzionano, anche se con alcune cancellazioni nel secondo caso. Alle 8:00 di oggi la metropolitana di Lisbona era ancora chiusa, ma sta riprendendo nel corso della giornata. 

Red Eléctrica, società spagnola che gestisce la trasmissione elettrica, alle 6:00 di oggi ha ripristinato il 99% della distribuzione nel Paese, dopo una notte passata in assenza di energia: si sta tornando alla normalità. Diversi comuni, però, sono ancora senza elettricità, come in provincia di Cadice.
Nonostante la ripresa in corso, sportarsi risulta ancora difficile: in Spagna il servizio ferroviario Rodalies de Cataluña oggi non sarà disponibile, poiché la società Renfe, che si occupa del trasporto di passeggeri e merci utilizzando la rete ferroviaria Adif (Administrador de infraestructuras ferroviarias), ha comunicato di aver sospeso il proprio servizio a causa dell'instabilità della fornitura elettrica. Ferrovie della Catalogna (FGC) e la metropolitana di Barcellona, invece, riprendono le attività. Operativi, anche se con ritardi, i treni ad alta velocità tra Barcellona e Madrid e i collegamenti con Girona e Figueres, mentre rimane ferma la tratta del Corridoio Mediterraneo e i collegamenti tra Barcellona e la penisola settentrionale. 

La metropolitana di Barcellona ha funzionato tutta la notte, mentre quella di Madrid è attiva dalle 8:00 su tutte le linee, tranne la 7A, ed è garantita la circolazione dell'80% dei treni rispetto alla situazione normale. Per agevolare gli spostamenti, gli autobus urbani dell'Azienda di trasporti municipale (EMT) del Comune di Madrid e gli autobus interurbani del Consorzio regionale dei trasporti saranno rinforzati e gratuiti; potranno circolare liberamente i taxi e i Vtc (vélo tout chemin, noleggio con conducente). 

Sull'argomento, vedi la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Grave blackout in Spagna e Portogallo

Paralizzato il sistema ferroviario e aeroportuale

Verso le ore 12 di oggi, lunedì 28 aprile, è avvenuta una grave interruzione di corrente elettrica in Spagna -ad eccezione delle isole Canarie e Baleari, che hanno sistemi elettrici autonomi- ed in Portogallo. C... segue

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue