Press
Agency

Uiltrasporti: il controllo dei porti deve rimanere pubblico

Il sindacato è contrario alla proposta di Salvini di considerare soci privati

Il segretario generale di Uiltrasporti Marco Verzari e il segretario nazionale Giuliano Galluccio hanno commentato la riforma dei porti che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini sta portando avanti: "Invece di pensare a svendere i porti sarebbe più utile concentrarsi su come garantirne la competitività, attraverso regole chiare di concorrenza e rafforzando la presenza pubblica e il ruolo di controllo delle Autorità di Sistema Portuale". La riforma - che dovrebbe essere pronta entro la primavera -, infatti, prevederebbe la gestione dei porti da parte di una società pubblica con soci privati. 

Data l'importanza dei porti per l'economia italiana, per l'approvvigionamento energetico e la sicurezza del Paese "non è possibile anche solo immaginare un'operazione che, di fatto, sottrarrebbe al controllo pubblico un asset strategico per l'interesse nazionale, specialmente in una fase storica come quella attuale, in cui il modello dell'economia globalizzata sembra aver fallito, e si sta tornando verso modelli più "regionalizzati", come il nearshoring e il friendshoring", ha dichiarato Uiltrasporti. La richiesta del sindacato al ministro è di rispondere alle domande del settore riguardo a più tutele sociali e più sicurezza, per le quali è fondamentale che il controllo sia pubblico. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue