Press
Agency

La società ferroviaria francese Sncf vuole espandersi in Italia

L'obiettivo è intercettare i potenziali clienti che utilizzano altri mezzi o non si spostano

La Société Nationale des Chemins de fer Français (Sncf), società francese che si occupa di servizi pubblici di trasporto ferroviario, desidera espandere la propria attività in Italia. Ne ha parlato recentemente il direttore generale della filiale transalpina Sncf Voyages Italia, Caroline Chabrol. L'obiettivo è intercettare quei potenziali clienti italiani che non si spostano in treno, preferendo viaggiare in aereo, autobus o automobile oppure che decidono proprio di non spostarsi. Il business quindi non entrerebbe in conflitto con le attività delle compagnie ferroviarie Trenitalia ed Italo. La tratta considerata più importante è quella Milano-Torino-Parigi, su cui secondo Chabrol le prenotazioni per l'estate 2025 vedono già un aumento del 10% rispetto all'anno scorso nonostante i prolungamento del viaggio da 7 a 9 ore. 

Le nuove tratte, ha affermato il direttore, contribuirebbero a creare nuovi posti di lavoro: "Contiamo di assumere 300 persone in Italia tra macchinisti, capitreno, addetti al centro operativo, manutentori per un investimento complessivo di 800 milioni".

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue