Press
Agency

Regno Unito, in calo il mercato delle auto nuove

Crescono solo le immatricolazioni dei veicoli ibridi plug-in ed elettrici a batteria

Nel Regno Unito si è verificato il sesto calo negli ultimi sette mesi relativo al mercato delle auto nuove. Secondo un report di Society of motor manufacturers & traders (Smmt), società che sostiene e promuove gli interessi dell'industria automobilistica, aprile ha infatti registrato una diminuzione del 10,4%, con 120.331 immatricolazioni in meno rispetto all'anno precedente, il 25,3% in meno del 2019. Tra le cause, il contesto economico fragile e la fiducia dei consumatori indebolita. 

L'unica tipologia di auto in aumento ad aprile 2025 rispetto al 2024 -che rappresenta oltre un quinto del mercato (20,4%)- riguarda i veicoli ibridi plug-in (+34,1%) e quelli elettrici a batteria (Bev) (+8,1%), di cui sono disponibili sul mercato oltre 130 modelli. Tra questi ultimi, cresce il numero dei veicoli acquistabili oggi a prezzi inferiori, anche grazie ad ingenti investimenti da parte dei produttori per incentivare l'uso dell'elettrico. Al contrario, sono in calo del 2,9% i veicoli ibridi elettrici (Hev), quelli a benzina del 22,0% e quelli a diesel del 26,2%. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue