Press
Agency

Nasce un veicolo autonomo per ispezioni sulle linee ferroviarie

È sviluppato da Fs, Polimi e Fondazione Kessler

Dalla collaborazione tra Ferrovie di Stato, Politecnico di Milano e Fondazione Kessler è nato un veicolo autonomo, Unmanned Railway Vehicle (Urv), che può essere utilizzato per eseguire ispezioni delle linee ferroviarie, anche in aree critiche che renderebbero difficile l'intervento umano. Può operare in completa autonomia grazie al sistema di Automatic Train Operation (Ato) oppure controllato da remoto; è in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h ed, alimentato a batterie, ha un'autonomia operativa di circa quattro ore.

Nel progetto è importante il ruolo del centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler, che se ne occupa dal 2017 e che ha dato il proprio contributo per sviluppare le logiche di controllo di bordo, la creazione del software Ato e le interfacce per l'integrazione da remoto su tablet. 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue