Press
Agency

Snam guida la transizione energetica con un approccio innovativo e sostenibile

Strategie digitali e tecnologiche per ottimizzare infrastrutture e ridurre l’impatto ambientale

Claudio Farina, chief strategy and technology officer di Snam, ha sottolineato come innovazione e tecnologia rappresentino pilastri fondamentali per guidare la transizione energetica verso la decarbonizzazione, garantendo al contempo efficienza, sicurezza e sostenibilità economica delle forniture. Durante la presentazione del primo Innovation Plan a Milano, Farina ha illustrato le due direttrici principali su cui si sta concentrando l’azienda.

Da un lato, Snam investe in soluzioni legate alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e al cloud computing, strumenti essenziali per gestire in modo agile e intelligente infrastrutture sempre più complesse. Dall’altro, il gruppo si impegna nello sviluppo di tecnologie specifiche per la decarbonizzazione, includendo clean tech, gestione delle emissioni di CO2 e l’impiego di molecole verdi come l’idrogeno, elementi chiave per ridurre l’impronta carbonica dell’intero settore energetico.

Di fronte a un ambiente sempre più complesso e multidimensionale, Snam ha adottato un approccio duale e flessibile, che integra innovazioni già mature con progetti esplorativi a lungo termine. Questa strategia consente di valorizzare il patrimonio tecnologico e culturale dell’azienda, favorendo anche l’integrazione con un ecosistema innovativo esterno.

L’architettura di innovazione si fonda su due piattaforme distinte: una dedicata al digitale, per garantire dati affidabili, tempestivi e accurati a supporto delle decisioni operative, e un’altra focalizzata sulle tecnologie di decarbonizzazione, come la produzione e gestione di gas a basso impatto ambientale. Queste ultime, ancora in fase di sviluppo, sono fondamentali per colmare il divario tecnologico necessario al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni.

In questo modo, Snam si posiziona come protagonista nella transizione energetica, con una visione integrata che combina innovazione digitale e sostenibilità ambientale per trasformare la filiera energetica in chiave green.

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue