Gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre al 10% i dazi sull’importazione di automobili prodotte nel Regno Unito, includendo modelli di lusso come le Range Rover. Questa misura fa parte di un accordo commerciale temporaneo annunciato recentemente, che rappresenta un passo intermedio nelle trattative bilaterali tra Washington e Londra.
A marzo, l’amministrazione statunitense guidata dal presidente Donald Trump aveva imposto tariffe del 25% su automobili e componenti importati, suscitando preoccupazioni nelle industrie automobilistiche e nei mercati internazionali. Tuttavia, il nuovo accordo, che avrà una durata di dodici mesi, prevede una riduzione significativa di questi dazi, alleggerendo così le tensioni commerciali tra le due Nazioni.
Durante questo periodo, Stati Uniti e Regno Unito si impegneranno a negoziare un'intesa globale e definitiva che possa promuovere scambi più equilibrati e favorire la crescita dei settori automotive su entrambe le sponde dell’Atlantico. La riduzione temporanea dei dazi rappresenta quindi una strategia pragmatica per garantire continuità agli scambi commerciali, tutelando al contempo gli interessi produttivi ed occupazionali.
L’accordo mette in evidenza l’importanza dei veicoli britannici nel mercato statunitense e la volontà di mantenere un rapporto commerciale solido anche in un contesto globale caratterizzato da dinamiche protezionistiche. Con questa intesa, le case automobilistiche del Regno Unito, note per l’alta qualità e tecnologia dei loro prodotti, potranno beneficiare di condizioni più favorevoli per l’accesso ad un mercato cruciale come quello americano.
Il passo intrapreso riflette una fase di interlocuzione costruttiva nelle relazioni commerciali transatlantiche, con l’obiettivo di stabilire regole condivise e di supportare uno sviluppo economico sostenibile nel settore automotive, fondamentale per entrambe le economie.
Accordo temporaneo tra Usa e Regno Unito per il settore automobilistico
Riduzione delle tariffe per rafforzare i rapporti commerciali e tutelare l’occupazione
New York, Usa
Mobilita.news
Suggerite
Ue risponde con misure compensative alle tariffe Usa nel settore auto
Consultazione pubblica aperta per misure da 95 miliardi contro le barriere americane nel commercio
La Commissione europea ha predisposto un articolato elenco di misure compensative in risposta alle tariffe 'reciproche' recentemente annunciate dagli Stati Uniti, in particolare quelle riguardanti il settore... segue
Campobasso potenzia i trasporti urbani con servizi notturni e turistici
Servizio gratuito ogni sabato notte e collegamenti dedicati per eventi religiosi e turismo locale
Il Comune di Campobasso introduce due importanti iniziative volte a potenziare la mobilità urbana e a promuovere il patrimonio locale. A partire dal 10 maggio, sarà attivato il MoonLightBus, un servizio n... segue
Toyota Corolla Cross 2024: innovazione e performance in un Suv ibrido
Tecnologie avanzate e comfort rinnovato per un’esperienza di guida versatile ed efficiente
La nuova Toyota Corolla Cross si presenta come un Suv moderno e versatile, capace di coniugare tecnologia avanzata, efficienza ibrida e un design raffinato. Modello iconico che dal 1966 ha raggiunto oltre... segue