Press
Agency

Tronchetti Provera: Sinochem ha immotivato atteggiamento non in linea con la crescita di Pirelli

"Troveremo una soluzione ragionevole, ma la strategia dell'azienda non cambierà"

Secondo Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, non c'è motivo da parte della multinazionale cinese Sinochem "di tenere un atteggiamento non in linea con la crescita e lo sviluppo" della società produttrice di pneumatici. Riferendosi al rapporto difficoltoso tra le due multinazionali, ha dichiarato: "Questa situazione si risolverà perché il miglior interesse dell'azienda è anche il valore per gli azionisti, il che significa che è anche il valore per Sinochem. Penso che prima o poi troveremo una soluzione ragionevole, ma la strategia dell'azienda non cambierà e continueremo sulla strada intrapresa oggi". 

Questo il commento di Tronchetti Provera agli analisti rispetto al tentativo per ora fallito di Pirelli di concludere un accordo con Sinochem al fine di risolvere problemi di governance che rischiano di rendere problematico l'accesso al mercato americano. Pirelli in occasione dell'approvazione del bilancio 2024 aveva deciso di far decadere il controllo di Sinochem sulla propria realtà per adeguarsi alla normativa americana in tema di veicoli connessi: i collegamenti con la Cina avrebbero compromesso il business negli Usa. Il vicepresidente esecutivo ora auspica che l'azienda cinese si riallinei con gli interessi di Pirelli. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue