Press
Agency

Sol: deliberata la distribuzione di un dividendo di 0,390 Euro

Nominato il nuovo cdv e riconfermato il presidente Aldo Fumagalli Romario

L'assemblea ordinaria degli azionisti di Sol Spa ha approvato il bilancio d'esercizio 2024 e ha nominato i membri del consiglio di amministrazione. La società opera nel settore della produzione, ricerca e distribuzione di gas industriali e per uso medico allo stato liquido e gassoso, nel settore dell'assistenza domiciliare, nelle biotecnologie e nella produzione di energia idroelettrica rinnovabile; è quotata presso Borsa Italiana Spa. 

Deliberata la distribuzione di un dividendo di 0,390 Euro, in aumento rispetto all'anno scorso (0,370 Euro); sarà messo in pagamento dal 21 maggio. Il fatturato consolidato è di 1.610,4 milioni di Euro (+8,3% rispetto a 1.487,1 milioni del 2023, e +6,4% a pari perimetro), il margine operativo lordo (Ebitda) di 403,8 milioni (pari al 25,1% del fatturato), il risultato operativo (Ebit) di 237,2 milioni (pari al 14,7% del fatturato) e l'utile netto consolidato di 147,7 milioni (pari al 9,2% del fatturato). Il fatturato della capogruppo Sol è di 377,7 milioni di Euro, l'1,1% in meno rispetto al 2023, e l'utile netto corrisponde a 59,1 milioni (contro i 61,2 milioni dell'anno precedente). 

Il consiglio di amministrazione vede le seguenti riconferme: Aldo Fumagalli Romario (presidente), Marco Annoni (vicepresidente), Giovanni Annoni, Giulio Fumagalli Romario, Anna Gervasoni, Cristina Grieco, Antonella Mansi ed Elli Meleti. Si aggiungono i nuovi consiglieri Beatrice Lena, Margherita Tronconi, Andrea Monti e Francesco Giammaria

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue