Press
Agency

Confetra presenta primo schema contrattuale per il settore logistica

Sei le clausole fondamentali

Confetra, Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, ha presentato un primo schema contrattuale per garantire legalità, trasparenza e tutela del lavoro negli appalti di logistica.

Come riporta un comunicato, il cuore del contratto è costituito da sei clausole fondamentali:

  1. applicazione integrale da parte dell’appaltatore del Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) logistica, trasporto e spedizione, per impedire trattamenti economici e normativi al ribasso;
  2. clausola sociale, che impone all’impresa subentrante di assumere i lavoratori impiegati da almeno sei mesi dal precedente appaltatore;
  3. rispetto rigoroso della normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
  4. divieto assoluto di subappalto, per garantire un controllo diretto sulla filiera;
  5. obbligo per l’appaltatore di dimostrare la propria affidabilità finanziaria, tecnica, fiscale e previdenziale;
  6. garanzie contrattuali tramite copertura assicurativa e fideiussione bancaria.

Confetra ha anche richiesto l'attivazione del “Tavolo della legalità sugli appalti di logistica”, già avviato in passato con i ministeri competenti e le organizzazioni datoriali e sindacali, e ha ribadito l’impegno del settore per la trasparenza fiscale.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue