Press
Agency

Snam crea il suo primo piano di azionariato diffuso

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità dei dipendenti

Snam, Società nazionale metanodotti attiva nel settore delle infrastrutture energetiche, ha dato origine a "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso che consente ai dipendenti di diventare azionisti dell'azienda. Il programma, previsto per il periodo 2025-2027, ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità di chi fa parte dell'azienda partecipando alla definizione degli obiettivi della società e condividendone i successi. 

I dipendenti possono decidere su base volontaria se prendere parte al piano e possono investire risorse proprie o convertire in azioni il premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell'acquisto e alla fine del triennio quando dovranno decidere se mantenerle ulteriormente. In occasione della prima adesione, operai, impiegati e quadri riceveranno 25 azioni in regalo, oltre al diritto di voto e al dividendo. Per chi partecipa è previsto un percorso di cultura finanziaria fino al 2026 e un roadshow di 15 tappe nei luoghi in cui Snam opera per avvicinare i dipendenti all'iniziativa. 

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue