Press
Agency

Cabina di regia Pnrr: cinque novità per il trasporto ferroviario

Assicurato il finanziamento del Terzo valico dei Giovi e della linea Av Salerno-Reggio Calabria

Per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) sono cinque gli esiti principali della riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tenutosi ieri.

Uno dei più rilevanti è l'intesa sulla rimodulazione dei progetti in ambito ferroviario: grazie ad un negoziato tecnico con la Commissione europea, il Mit mantiene la propria dotazione finanziaria originaria e vede assicurato il finanziamento di opere come il Terzo valico dei Giovi e la linea Av (Alta velocità) Salerno-Reggio Calabria. 

Prevista poi una riforma profonda del settore ferroviario: Mit e Rete ferroviaria italiana (Rfi) insieme lavoreranno ad un sistema innovativo di pianificazione e controllo basato su cronoprogrammi, obiettivi misurabili ed indicatori di performance. Sempre relativo al trasporto su rotaia, verrà aperta prossimamente la concorrenza attraverso una gara per il servizio treno Intercity nel 2026. Decisa anche la costituzione di una società a controllo pubblico per acquistare materiale rotabile e l’istituzione del Fondo per gli investimenti infrastrutturali strategici e la promozione del Partenariato pubblico-privato (Ppp), per sostenere interventi al di fuori del Pnrr ed attrarre capitali privati per costruire grandi opere pubbliche. 

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue