Press
Agency

Alfa Romeo 33 Stradale, tra eleganza del design ed innovazione

L'auto è stata provata da una selezione di esperti

Alfa Romeo 33 Stradale è stata creata con l'idea di celebrare un'icona del passato, la propria progenitrice del 1967, e segnare un nuovo capitolo della storia del marchio, tra eleganza del design ed innovazione. Si è fatta recentemente conoscere poiché una ristretta selezione di esperti ha avuto l'opportunità di provarla in un'esperienza immersiva tra Balocco, Torino ed Arese.

Tre le tappe previste: la prova su pista del "prototipo 00", al Proving Ground di Balocco; la configurazione personalizzata della propria auto ideale nella Bottega Alfa Romeo, possibilità che ha ogni cliente che così vede realizzarsi i propri sogni; un'approfondimento del processo produttivo grazie alla collaborazione con la Carrozzeria Touring Superleggera, che unisce l'alta tecnologia e la maestria artigianale. 

Realizzata in soli 33 esemplari, dopo alcune esposizioni l'auto è stata consegnata per la prima volta il 17 dicembre 2024: data simbolica che ricorda il giorno in cui il designer Franco Scaglione nel 1966 fu incaricato di disegnare il modello 33 Stradale, a cui Alfa Romeo vuole oggi rendere omaggio.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue