Press
Agency

Presentato il Polo tecnologico della subacquea di Fincantieri

Previsti ricavi di circa 820 milioni di Euro

Per Fincantieri la subacquea è una grande opportunità: la società attiva nel settore della cantieristica navale intende porsi come guida nello sviluppo di questa infrastruttura, mettendo a disposizione le proprie capacità di integrare competenze complesse ed asset industriali ad alta intensità tecnologica. Ci si aspetta che il segmento della subacquea porti ricavi di circa 820 milioni di Euro ed un Ebitda di 152 milioni. 

In occasione dell'evento dedicato al settore marino "Deepdive - Analyst and Investor Underwater Day" il 19 maggio Fincantieri ha presentato a Milano la propria visione strategica per il lungo periodo: il Gruppo ha creato recentemente il Polo tecnologico della subacquea, una struttura industriale integrata che ha lo scopo di coordinare grazie ad un'unica regia tutte le attività legate ai sistemi civili, militari e dual use. In questo modo Fincantieri riunisce le capacità relative alla progettazione e costruzione di sottomarini, le tecnologie della società Wass Submarine System (Whitehead Alenia sistemi subacquei) nel campo degli effettori e della sensoristica acustica, il patrimonio della propria azienda Ids (Ingegneria dei sistemi) nei sistemi unmanned, radar e di comunicazione avanzata, insieme alle competenze della società Remazel Engineering nei sistemi top-side per il rilascio, il recupero e l’interfacciamento operativo di veicoli autonomi. Un mercato globale, quello del settore underwater, stimato in circa 50 miliardi di Euro all'anno, a cui Fincantieri potrebbe accedere per 22 miliardi annui. 

L'industria ha anche annunciato di aver firmato un Memorandum of Understanding tra Ids e Graal Tech Srl, azienda italiana attiva nel settore della meccatronica sottomarina: prevista la collaborazione in esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di veicoli autonomi underwater di piccole e medie dimensioni, dei relativi sistemi di comando e simulazione e la costituzione di un centro nazionale per test, qualifica ed addestramento per i futuri professionisti della robotica subacquea. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue