Press
Agency

L'ex-presidente Guacci perde il ricorso contro l'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nessuna corresponsione del Tft; il comunicato-stampa emesso dall'Autorità

L'ex-presidente Giuseppe Guacci ha perso il ricorso contro l'Autorità di sistema portuale (Adsp) dei mari Tirreno meridionale e Ionio. Lo ha reso noto l'Autorità stessa attraverso un comunicato stampa che riceviamo e pubblichiamo. 

"Con la sentenza n. 504 del 9 maggio 2025, pronunciata nell’ambito del giudizio n. 2677/2024, il tribunale di Palmi nella persona del giudice del lavoro Carlo Gabutti, in accoglimento delle difese articolate dall’Autorità di sistema portuale mari Tirreno meridionale e Ionio, ha rigettato il ricorso proposto dall’ex-presidente Giuseppe Guacci contro l’Autorità portuale. In particolare, l’ex-presidente ha adito il giudice del lavoro, chiedendo l’accertamento del diritto alla corresponsione: del Tfr (Trattamento di fine rapporto) asseritamente maturato nel periodo in cui lo stesso ha ricoperto la carica di presidente; delle differenze contrattuali riconducibili ad un emolumento corrispondente al trattamento economico fondamentale previsto per i dirigenti generali del ministero delle Infrastrutture e trasporti e la conseguente condanna dell’Adsp al pagamento del dovuto oltre spese di lite. In ordine alle differenze contrattuali richieste dall’ex-presidente Guacci, il tribunale di Palmi, riconoscendo la natura retributiva dei diritti azionati, ha accolto l’eccezione esperita dall’Adsp, di prescrizione del presunto credito vantato dal ricorrente. L’Adsp, infatti, ferma la contestazione nel merito di tutti i motivi di ricorso, ha evidenziato, in via preliminare, che i diritti azionati dall’ex-presidente, hanno natura retributiva, e, come tali, sono soggetti alla prescrizione quinquennale ai sensi dell’art. 2948 n. 4 e 5 codice civile. Nello specifico, nel caso di specie, l’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha rilevato come non sia stata provata dal Guacci, in giudizio, l’interruzione della prescrizione prima della consumazione del quinquennio successivo alla cessazione dalla carica di presidente. Anche in tema di Tfr, il giudice del lavoro ha statuito che non risulta in alcun modo provata la interruzione della prescrizione del domandato diritto, in quanto i documenti indicati da parte ricorrente, come atti interruttivi, afferiscono solo alle differenze retributive. Per le ragioni predette il ricorso è stato rigettato in ogni parte con condanna dell’ex-presidente al pagamento delle spese di lite".

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue