Ecomotive Solutions presenta il progetto 'Diesel Dual Fuel Afs', sviluppato insieme a Isotta Fraschini Motori, società del gruppo Fincantieri, all’Hydrogen Expo 2025 che si terrà a Piacenza dal 21 al 23 maggio. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella propulsione sostenibile, frutto della sinergia con partner di rilievo come Cavagna Group e NexH2Gen.
L’azienda, specializzata in sistemi elettronici avanzati per il controllo motori alimentati da carburanti alternativi e fonti rinnovabili, ha portato avanti dal 12 settembre scorso una collaborazione tecnica su motori marini. Il fulcro del progetto è il motore Ifm L1306C2 a 6 cilindri, sul quale è stata conclusa recentemente la fase sperimentale, dando il via all’industrializzazione.
Questo motore innovativo è in grado di operare con una fusione variabile di combustibili che include diesel tradizionale, diesel vegetale (HVO), biometano e gas naturale, oltre all’idrogeno verde. In particolare, consente l’utilizzo di miscele “dinamiche” in cui il biometano può arrivare fino al 70%, mentre l’idrogeno verde può essere dosato fino al 50%, integrandosi con il diesel o l’HVO. Questa flessibilità rende l’impianto ideale per applicazioni marine rivolte a ridurre significativamente le emissioni di gas serra, mantenendo al contempo elevate performance operative.
Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini Motori confermano così il proprio impegno nell’adozione di tecnologie all’avanguardia per la transizione energetica nel settore navale, puntando su soluzioni dual fuel che combinano efficienza, sostenibilità e innovazione. L’Hydrogen Expo 2025 rappresenta il palcoscenico ideale per mostrare i risultati di questo progetto pionieristico e aprire nuove prospettive per la mobilità marittima ecocompatibile.
Ecomotive e Isotta Fraschini: motore ibrido per la navigazione green
Innovazione tecnologica e combustibili alternativi per un futuro a basse emissioni nel settore navale
Piacenza, PC, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi
Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.
La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue
Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India
Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale
Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue