Press
Agency

Sperimentazione controllo elettronico velocità barche per tutela laguna Venezia

Sistemi di sorveglianza avanzati per garantire sicurezza ambientale

L’avvio della sperimentazione sul controllo elettronico della velocità delle imbarcazioni nella laguna di Venezia è ormai imminente. Dopo il via libera ottenuto dall’organismo che riunisce tutti gli enti coinvolti –tra cui l’Autorità per la Laguna, il Provveditorato alle Opere pubbliche, la Capitaneria di Porto, oltre a Regione, Comune e Città metropolitana– il test prenderà il via il primo giugno, con una durata prevista di due mesi fino al 31 luglio. Successivamente, dopo aver introdotto gli opportuni aggiustamenti, l’utilizzo sistematico di questi dispositivi di monitoraggio diverrà una prassi consolidata.

Parallelamente si dovranno adeguare le normative sulla privacy per consentire la divulgazione periodica dei dati aggregati relativi alle attività del sistema Sisa, e procedere all’aggiornamento delle ordinanze vigenti. La proposta era stata presentata recentemente dal sindaco Luigi Brugnaro in occasione degli Stati generali del Moto ondoso e Traffico acqueo, ottenendo consenso da parte delle 90 organizzazioni partecipanti, tra associazioni di categoria, enti pubblici e istituzioni.

Il primo cittadino ha sottolineato come il percorso non sarà privo di difficoltà ed i risultati potrebbero non manifestarsi immediatamente, ma resta fondamentale affrontare con decisione una questione finora trascurata. L’intento non è solo sanzionatorio, bensì una presa di coscienza collettiva sull’importanza di proteggere le aree più delicate della città. È indispensabile trovare un equilibrio tra le esigenze operative degli operatori della navigazione e la tutela ambientale ed urbana.

In avvio, il sistema di controllo con telecamere sarà gestito dalla centrale operativa situata al Tronchetto, che potrà emettere sanzioni efficaci contro le infrazioni di velocità, evitando così che le multe vengano annullate da tribunali amministrativi o giudici di pace. Questa iniziativa nasce dall’urgenza di regolamentare un traffico acqueo, soprattutto turistico, che ha superato da tempo livelli critici. Alla priorità del contenimento della velocità farà seguito la regolamentazione dei percorsi, la classificazione delle imbarcazioni –con particolare attenzione a quelle in ferro con gru, ritenute inquinanti e pericolose nei rii minori– e l’aggiornamento di un piano del traffico atteso da anni. Il primo passo sarà quindi il contenimento del moto ondoso, per migliorare la convivenza e la sicurezza sulle acque veneziane.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue