L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale ha annunciato il lancio di un innovativo progetto volto ad istituire la prima comunità energetica rinnovabile all’interno del porto di La Spezia, destinata a servire sia operatori pubblici che privati. L’iniziativa è stata illustrata dal commissario straordinario Federica Montaresi nel corso di un incontro con i soggetti interessati, alla presenza di rappresentanti della Capitaneria di Porto, dell’Agenzia delle dogane e del vicesindaco Maria Grazia Frija.
Durante il confronto, Federico Filesi, responsabile del settore Servizi di interesse economico generale dell’Autorità portuale, ha spiegato come questa comunità energetica, basata su principi di sostenibilità, inclusione e solidarietà, possa diventare un elemento strategico dentro il sistema portuale. La valorizzazione delle performance ambientali, infatti, costituisce oggi un fattore competitivo cruciale nel contesto dei traffici marittimi globali.
Montaresi ha sottolineato il ruolo chiave che il porto di La Spezia può svolgere integrando questo progetto nella propria politica ambientale, orientata a consolidare il rapporto porto-città ed a promuovere uno sviluppo sostenibile ed innovativo delle attività portuali. L’obiettivo è estendere la partecipazione anche al Comune di Santo Stefano di Magra, area di retroporto strategica per l’intermodalità e la logistica portuale.
L’adesione alla comunità energetica sarà aperta a tutti gli utenti portuali, pubblici e privati: i semplici consumatori potranno beneficiare degli incentivi regolamentari, mentre chi produce energia –attraverso impianti fotovoltaici– potrà accedere ad ulteriori vantaggi economici grazie all’appartenenza alla comunità. L’Autorità portuale avvierà a breve la raccolta delle manifestazioni di interesse per comporre questa rete energetica condivisa, che rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra tutti i attori del porto.
Porto di La Spezia avvia comunità energetica rinnovabile inclusiva e strategica
Modello di sostenibilità ed innovazione per il sistema logistico portuale e retroportuale
La Spezia, SP, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi
Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.
La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue
Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India
Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale
Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue