Durante il Festival dell’economia di Trento, il ministro per gli Affari europei, il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e le politiche di coesione Tommaso Foti, ha espresso un punto di vista critico riguardo all’approccio dogmatico verso la mobilità elettrica. Sebbene si insista spesso sull'importanza di spingere esclusivamente sull’elettrico, ha evidenziato come il piano concordato con la Commissione europea prevedesse l’installazione di 22.000 colonnine di ricarica. Tuttavia, dai recenti bandi emerge una domanda stagnante, fatta eccezione per i centri urbani, sollevando dubbi sull’effettiva presenza ed attività degli operatori nel settore.
È stata sottolineata una dissonanza tra offerta e domanda: infatti, al 31 dicembre 2024 risultano presenti circa 65.000 infrastrutture di ricarica in Italia, mentre le auto elettriche immatricolate sono 303.000. Questa situazione posiziona l’Italia in testa tra i Paesi europei per rapporto colonnine/auto elettriche, ma la quota di auto elettriche nel parco circolante si attesta al 5%, ben al di sotto di altre realtà come la Francia (16%) ed il Regno Unito (19%).
Da qui l’osservazione pragmatica del ministro: senza incentivi mirati per stimolare l’acquisto di veicoli elettrici, si rischia di avere un’infrastruttura poco efficiente, utilizzata solo marginalmente e di fatto sovradimensionata rispetto all’effettiva domanda. Per un equilibrio sostenibile nel tempo, è quindi cruciale che il sostegno pubblico sia direzionato anche a favore del rafforzamento della domanda di auto elettriche, affinché le colonnine installate non restino meri elementi decorativi, ma strumenti funzionali alla transizione ecologica nel trasporto su strada.
Mobilità elettrica: serve equilibrio tra infrastrutture e domanda reale
Il ruolo degli incentivi per bilanciare offerta e richiesta nella diffusione di veicoli
Trento, TN, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente
Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni
Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue
General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna
La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico
General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue
"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile
È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines
La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue