Press
Agency

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti: preoccupazione per affidamento servizi ferroviari Intercity

"Necessario un quadro contrattuale di regole certe"

I sindacati Filt Cgil (Federazione italiana lavoratori trasporti della Confederazione generale italiana del lavoro), Fit Cisl (Federazione italiana trasporti della Confederazione italiana sindacati lavoratori), Uiltrasporti (Unione italiana del lavoro trasporti) hanno espresso la loro preoccupazione riguardo la decisione di aprire un bando di gara per l'affidamento dei servizi ferroviari Intercity nel periodo 2027-2041: "Se non correttamente perimetrata, all'interno di un quadro contrattuale di regole certe, questa decisione rischia di produrre danni non solo ai lavoratori ma al sistema dei trasporti italiano". Necessario per i sindacati garantire tutele per i lavoratori attualmente impiegati nel settore attraverso "un'adeguata clausola sociale e contrattuale che salvaguardi la continuità occupazionale, i diritti acquisiti e i livelli retributivi consolidati nel tempo". Un esempio del modello da adottare può essere il trasporto pubblico locale, sostengono sempre le sigle, che hanno evidenziato anche il bisogno di vincolare l'accesso ai contributi pubblici destinati al settore all'applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attività ferroviarie. 

La misura relativa al bando di gara del servizio treno Intercity è stata presa nell'ambito del decreto Infrastrutture, come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Previsto lo stanziamento di risorse specifiche per l'assistenza tecnica propedeutica all'affidamento del nuovo contratto per il periodo 2027-2041, che dovrebbe promuovere un sistema di trasporto ferroviario a lunga percorrenza efficiente e competitivo, come ha spiegato il ministero. 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue