Press
Agency

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti: preoccupazione per affidamento servizi ferroviari Intercity

"Necessario un quadro contrattuale di regole certe"

I sindacati Filt Cgil (Federazione italiana lavoratori trasporti della Confederazione generale italiana del lavoro), Fit Cisl (Federazione italiana trasporti della Confederazione italiana sindacati lavoratori), Uiltrasporti (Unione italiana del lavoro trasporti) hanno espresso la loro preoccupazione riguardo la decisione di aprire un bando di gara per l'affidamento dei servizi ferroviari Intercity nel periodo 2027-2041: "Se non correttamente perimetrata, all'interno di un quadro contrattuale di regole certe, questa decisione rischia di produrre danni non solo ai lavoratori ma al sistema dei trasporti italiano". Necessario per i sindacati garantire tutele per i lavoratori attualmente impiegati nel settore attraverso "un'adeguata clausola sociale e contrattuale che salvaguardi la continuità occupazionale, i diritti acquisiti e i livelli retributivi consolidati nel tempo". Un esempio del modello da adottare può essere il trasporto pubblico locale, sostengono sempre le sigle, che hanno evidenziato anche il bisogno di vincolare l'accesso ai contributi pubblici destinati al settore all'applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attività ferroviarie. 

La misura relativa al bando di gara del servizio treno Intercity è stata presa nell'ambito del decreto Infrastrutture, come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Previsto lo stanziamento di risorse specifiche per l'assistenza tecnica propedeutica all'affidamento del nuovo contratto per il periodo 2027-2041, che dovrebbe promuovere un sistema di trasporto ferroviario a lunga percorrenza efficiente e competitivo, come ha spiegato il ministero. 

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue