Press
Agency

Byd chiude a -8,6% nella Borsa di Hong Kong

La casa automobilistica annuncia tagli dei prezzi su oltre 20 modelli

Byd, casa automobilistica cinese, ha annunciato nuovi tagli dei prezzi su oltre 20 modelli: come conseguenza il titolo Byd nella Borsa di Hong Kong ha chiuso in calo dell'8,6%. Trascinato al ribasso l'intero settore delle auto elettriche: Geely -9,5%, Li Auto -3,2% e Xpeng -4,4%. Con la diminuzione dei prezzi il modello più economico di Byd, la Seagull berlina a batteria, oggi costa circa 55.800 renminbi (6800 Euro). La Seal 07 plug-in ibrida ha visto lo sconto più ampio: una riduzione di 53mila renminbi, circa 6400 Euro, su un totale di 155.800 renminbi. 

Lo scopo dello sconto sarebbe aumentare le consegne di Byd nel secondo trimestre rispetto al primo, per realizzare un utile netto per veicolo di 9000 renminbi -dato comunque inferiore rispetto ai 10 mila renminbi previsti dalla guidance del management-. La corsa al ribasso avviene per proteggere la propria quota di mercato, dominante, e coinvolge anche le case automobilistiche rivali. Queste ultime diminuiscono i propri prezzi a loro volta intensificando di conseguenza la concorrenza sul mercato, come ha spiegato Li Yanwei, componente della China Automobile Dealers Association, organizzazione sociale composta da imprese ed istituzioni attive nel settore del commercio automobilistico. La nuova misura distorce i meccanismi del mercato e dell'equa concorrenza e necessita quindi di azioni correttive. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue