Press
Agency

Land Rover Defender si rinnova

Design più raffinato, nuova palette di colori e tecnologie che la rendono ancora più adatta a territori impegnativi

Land Rover Defender si rinnova: a cinque anni dal lancio della nuova generazione dell'auto, la casa automobilistica ha deciso di introdurre alcuni cambiamenti per rendere tutti i modelli della gamma Defender -90, 110, 130 e Octa- più esclusivi e pronti all'avventura. 

Nel "model year" 2026 il design è più raffinato con fari anteriori caratterizzati da una grafica distintiva una volta accesi, fendinebbia di serie e gruppi ottici posteriori a filo con lenti fumé. Rinnovata anche la palette di colori: le tinte sono Woolstone green e Borasco grey. Il modello Octa, dalle prestazioni estreme, offre inoltre un nuovo ed esclusivo colore esterno Sargasso blue ed accenti tattili in Textured graphite. Passando all'interno del veicolo, il touchscreen è più grande, da 13,1″, migliorando il controllo dell’infotainment. 

Le tecnologie di cui è dotata la nuova vettura la rendono ancora più adatta per affrontare terreni impegnativi grazie all'Adaptive off‑road cruise control. Nel modello 130 è inoltre disponibile un compressore d’aria integrato opzionale per regolare la pressione degli pneumatici.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue