La Nissan Micra ritorna in veste completamente elettrica con un design completamente rinnovato, presentata recentemente a Roma. Basata sulla piattaforma AMPR Small dedicata ai veicoli a batteria, questa nuova generazione introduce soluzioni tecniche avanzate per il segmento B, come la sospensione posteriore multilink e la modalità e-pedal che permette di gestire l’auto usando un solo pedale.
Esteticamente, il modello sfoggia linee morbide che richiamano le prime due serie storiche della Micra. Le dimensioni evolvono leggermente rispetto alla precedente edizione: la lunghezza si riduce di 2,5 cm, mentre altezza e larghezza aumentano rispettivamente di 4 e 3 cm, garantendo una presenza più compatta ma spaziosa. Il sistema propulsivo offre due tagli di batteria, da 40 e 52 kWh, abbinati a motori elettrici da 90 o 110 kW, corrispondenti a 122 e 150 cavalli. La versione top esegue lo 0-100 km/h in soli 8 secondi, mentre l’autonomia arriva fino a 408 km secondo le omologazioni preliminari per la batteria più grande.
La ricarica veloce in corrente continua supporta fino a 100 kW (80 kW per la batteria minore), consentendo di recuperare energia dal 15 all’80% in appena mezz’ora. Internamente, la Micra è pensata per accogliere comodamente quattro passeggeri e dispone di un vano bagagli da 326 litri con tutti i sedili occupati. L’abitacolo è caratterizzato da due display da 10,1 pollici per la strumentazione e l’infotainment, integrato con la Google Suite, che comprende Google Maps, Assistant e Play, permettendo anche una pianificazione intelligente dei percorsi in base alle stazioni di ricarica, autonomia e stile di guida.
L’equipaggiamento di sicurezza è all’avanguardia, con sistemi di assistenza inclusi avvisi per la presenza di veicoli in arrivo prima di aprire la portiera. La nuova Nissan Micra arriverà nei concessionari a gennaio 2026, con prezzi e possibilità di preordine che saranno annunciati a luglio 2025.
Nissan Micra Elettrica 2026: Innovazione e Performance nel Segmento B
Tecnologia avanzata e design compatto per una city car sostenibile e performante
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro
L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo
Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue
Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari
Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri
Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue