Press
Agency

Immatricolazioni: leggera flessione dello 0,2% a maggio

Variazione negativa (-0,5%) anche nel cumulato. Crescono però ibride ed elettriche

Il mese di maggio chiude con un leggero calo delle immatricolazioni di nuove auto: complessivamente il numero ammonta a 139.390, una variazione negativa dello 0,2% rispetto a maggio 2024, che invece totalizzava 139.612 unità. Sono calate le immatricolazioni anche nei primi cinque mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2024: il dato si attesta a -0,5%, con 722.452 unità in totale. 

Considerando le immatricolazioni per alimentazione, a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno le auto a benzina sono diminuite del 19,6% e quelle a diesel del 28,6%, che nel cumulato dei cinque mesi calano rispettivamente del 15,4% e del 31,7%. A maggio sono aumentate, invece, le mild e full hybrid del 12,1%, le auto elettriche (Bev, Battery electric vehicle) del 40,8% e le ibride plug-in (Phev, Plug-in hybrid electric vehicle) del 52,3%. Nel cumulato l'aumento è rispettivamente del 14,4%, del 70,4% e del 43,9%. Le autovetture a Gpl (Gas di petrolio liquefatto), invece, sono cresciute del 36,1% a maggio, ma sono calate dell'1,1% nel cumulato. 

Il market share di maggio è così composto: ibrido 43,9%, benzina 25,9%, diesel 10,3%, Gpl 9,0%, Bev 5,1% e Phev 4,9%. Nel cumulato, invece, presenti le seguenti percentuali: ibrido 44,6%, benzina 26,6%, diesel 10,1%, Gpl 8,9%, Bev 5,1% e Phev 4,6%. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue