Press
Agency

Un treno che raggiunge da Venezia a Milano in 15 minuti

La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto

Il Veneto guida l’innovazione nel trasporto ultraveloce con l’Hyper Transfer, un sistema rivoluzionario che promette di collegare Venezia a Milano in soli 15 minuti, raggiungendo punte di velocità di 1.000 km/h. Presentato a Monaco di Baviera alla fiera Trasport Logistic, lo studio di fattibilità conferma la fattibilità tecnica di questa tecnologia, che unisce levitazione magnetica e capsule a bassa pressione per garantire un viaggio silenzioso, sostenibile e privo di emissioni.

Pensato come un “treno senza ali”, Hyper Transfer ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza: Milano-Roma in mezz’ora, Venezia-Berlino in 80 minuti. Il primo segmento sperimentale sarà realizzato tra Venezia e Padova lungo 10 chilometri di autostrada, con un investimento stimato di un miliardo di euro. La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto, vede in questa infrastruttura una vera rivoluzione della mobilità europea.

L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra istituzioni, Leonardo, Webuild e vari partner logistici e accademici, tra cui l’Università di Padova e Italferr. La joint venture Leonardo-Webuild ha già completato lo studio preliminare, che ha richiesto oltre 50.000 ore di ingegneria per l’analisi dei sistemi di sicurezza, delle capsule in composito e della gestione energetica. Il progetto punta anche all’efficienza energetica, con un consumo inferiore del 60% rispetto agli aerei e la possibilità di integrazione di pannelli fotovoltaici lungo il tracciato per un’autosufficienza energetica.

Come sottolineato dal presidente Zaia, il Veneto si trasforma così in pioniere di un modello di mobilità che coniuga velocità estrema, sostenibilità e innovazione tecnologica. Ora la sfida è reperire i fondi necessari per la costruzione del primo tracciato, il passo cruciale per dare vita a uno dei sistemi di trasporto più avanzati al mondo, destinato a cambiare per sempre gli spostamenti nel cuore dell’Europa.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue