Press
Agency

PNRR e innovazione digitale: la nuova era del trasporto pubblico locale in Italia

Innovazioni digitali e sostenibilità per un servizio di mobilità integrato e all’avanguardia

La mobilità quotidiana di milioni di cittadini italiani sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da un rinnovamento strutturale delle infrastrutture di trasporto. Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ha evidenziato durante il convegno di Aim come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia giocato un ruolo cruciale nell’accelerare questo processo, specialmente dopo le complesse sfide legate alla transizione propulsiva. Il trasporto pubblico locale si sta evolvendo verso un modello fortemente multimodale, che integra soluzioni sostenibili e complementari. Grazie ai finanziamenti del PNRR, si stanno concretizzando interventi strategici, quali il rinnovo delle flotte autobus con mezzi a basso impatto ambientale e la creazione di infrastrutture dedicate al trasporto rapido e collettivo. Questi investimenti sono fondamentali per diminuire le emissioni e aumentare la qualità del servizio offerto agli utenti. Sul fronte digitale, il settore registra importanti innovazioni: piattaforme tecnologiche avanzate consentono oggi di coordinare in tempo reale la domanda e l’offerta di mobilità, migliorando l’accessibilità e la pianificazione personalizzata dei viaggi. Le soluzioni smart contribuiscono a rendere gli spostamenti più fluidi e integrati, rispondendo efficacemente alle esigenze di una popolazione sempre più urbana e connessa. Zaccheo ha inoltre sottolineato l’importanza di accompagnare questi sviluppi con una regolamentazione attenta, che garantisca sostenibilità, inclusività e un’esperienza utente di alto livello. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o infrastrutturale, ma di un ripensamento complessivo dell’ecosistema del trasporto pubblico locale, che si prepara a un futuro caratterizzato da dinamismo e resilienza.

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue