Press
Agency

Protesta in mare alle Bocche di Bonifacio con intervento delle autorità

Conflitti tra normative di pesca e sicurezza navigazione accendono il dibattito nel Mediterraneo

Questa mattina si è registrata una vivace protesta nelle acque delle Bocche di Bonifacio, precisamente nel tratto marino che separa Palau dall’Arcipelago di La Maddalena. Otto pescherecci francesi hanno manifestato contro una recente normativa del governo francese che impone restrizioni alla pesca del gambero rosso nelle acque limitrofe a Porto Vecchio, in Corsica. Gli equipaggi delle imbarcazioni si sono fatti notare con lanci di razzi di segnalazione, volti a richiamare l’attenzione sulle loro rivendicazioni. La situazione però ha subito un ulteriore sviluppo quando uno di questi razzi ha colpito accidentalmente una nave battente bandiera maltese. L’imbarcazione ha riportato danni materiali, fortunatamente senza causare alcun ferito tra l’equipaggio, che ha prontamente avvisato la Guardia Costiera e la Capitaneria di Porto di La Maddalena. Le autorità marittime hanno risposto con tempestività e sul posto sono intervenute motovedette della Guardia di Finanza e un elicottero proveniente dalla base militare di Sarzana, in Liguria, per monitorare la situazione e garantire la sicurezza della navigazione. Durante le operazioni, è emerso che uno dei comandanti dei pescherecci in protesta aveva disposto un cavo lungo circa un miglio nautico all’interno dello specchio d’acqua, ostruendo di fatto il passaggio ad altre unità navali. Tale atteggiamento ha portato a una denuncia per attentato alla sicurezza dei trasporti. L’intervento coordinato delle forze dell’ordine ha consentito di far cessare la protesta entro la fine della mattinata e di liberare completamente la zona interessata, ristabilendo così la regolarità della navigazione nelle Bocche di Bonifacio. Questo episodio ha acceso i riflettori su un tema molto sentito dagli operatori del settore ittico, sottolineando le tensioni in atto tra esigenze di conservazione e sostenibilità delle risorse marine e le istanze economiche delle comunità di pesca.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue