Press
Agency

Xiaomi SU7 Ultra è il veicolo elettrico executive più veloce

Il modello ha raggiunto un traguardo storico al circuito Nürburgring Nordschleife

Xiaomi Ev, prima auto elettrica della società cinese Xiaomi Auto, con il proprio modello di serie Xiaomi SU7 Ultra ha raggiunto il traguardo storico di veicolo elettrico executive più veloce al celebre circuito tedesco Nürburgring Nordschleife, stabilendo un tempo sul giro di 7:04,957 minuti. Risultato raggiunto grazie a "tre tecnologie elettriche fondamentali" che il costruttore definisce estreme (motore elettrico, batteria di alimentazione e unità di controllo motore), il controllo di coppia vettoriale del telaio e il design aerodinamico. Il veicolo è dotato di gruppo propulsore formato da due motori elettrici V8 e un motore V6 in grado di erogare una potenza massima combinata di 1548 Cv, passa da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e raggiunge una velocità massima oltre i 350 km/h. 

Xiaomi Ev è oggi membro del programma di test e sviluppo del Nürburgring; sfrutterà questa collaborazione per accelerare lo sviluppo di veicoli elettrici potendo utilizzare il circuito come banco di prova per le tecnologie di nuova generazione che svilupperà. 

Collegate

Richiamati 116.887 veicoli Xiaomi Su7

La misura dopo l'incidente in cui morirono tre persone. Responsabile un'auto con guida assistita

Alcuni veicoli elettrici Xiaomi Su7 verranno richiamati a causa di un difetto nel loro sistema di guida assistita. Lo ha deciso l'autorità di regolazione del mercato della Cina dopo un incidente mortale... segue

Suggerite

Incidente a Udine: ribaltato uno scuolabus con 21 studenti a bordo

Feriti due bambini, l'accompagnatrice e l'autista, oltre al conducente dell'auto entrata in collisione

Stamattina uno scuolabus con a bordo 21 studenti si è ribaltato nel Comune di Buja, in provincia di Udine, lungo la strada verso Treppo Grande. L'incidente è accaduto a causa di una collisione con un'automobile. F... segue

Calenda: "Veicolo elettrici hanno ancora dei limiti nell'utilizzo"

"Chi possiede oggi una macchina green, nel 20% dei casi vuole tornare indietro"

"Chi possiede oggi una macchina elettrica, nel 20% dei casi vuole tornare indietro, ad una macchina ibrida o a combustione" ha dichiarato il leader di Azione Carlo Calenda. "Questo vuol dire che c'è più d... segue

Si assumono operai in una fabbrica di auto nel torinese

Nasce un nuovo stabilimento per la produzione di veicoli elettrici. L'indotto impiegherà in totale 400 persone

Buone notizie in Piemonte: in un periodo di forte crisi per il settore automotive nella regione, con licenziamenti e cassa integrazione, una fabbrica nel torinese sta assumendo operai per montare veicoli.... segue