Press
Agency

Stazione ferroviaria di Udine non accessibile per le persone a mobilità ridotta

Il Mit risponde ad una interrogazione parlamentare

Attualmente la stazione ferroviaria di Udine risulta non completamente accessibile per le persone a mobilità ridotta. Su questo tema è stata presentata un'interrogazione parlamentare a cui il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto ieri dicendo che la stazione rientra nell'elenco prioritario del Piano integrato stazioni (Pis) di Rete ferroviaria italiana (Rfi). 

Sono previsti per i prossimi due anni l'adeguamento dell'accessibilità su tutti i marciapiedi, la riqualificazione delle pensiline, il completamento dei percorsi tattili, l'installazione di ulteriori ascensori e la riqualifica di sottopassi e accessi. Nel secondo semestre 2025 inizieranno i lavori per l'innalzamento del marciapiede 4 (binari 7-8) e l'inserimento dell'ascensore. Tra il 2026 e il 2027 verrà poi innalzato il marciapiede 2 (binari 3-4). Prevista anche la riorganizzazione della circolazione dei treni . 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue