Nei prossimi due anni (2023-2025), i costi dell’assicurazione Rc auto per i mezzi pesanti destinati al trasporto merci si prevede aumenteranno del 12,6%, secondo i dati dell’Osservatorio Federtrasporti. Un incremento significativo, considerando che oggi il premio assicurativo si attesta in media a 0,134 euro per chilometro percorso, rappresentando circa l’8% delle spese complessive di gestione. Questi numeri emergono dal volume “Quando la coperta è corta - Come proteggersi dai rischi assicurativi”, curato dalla rivista Uomini e Trasporti, in uscita il 17 giugno a Bologna. Curiosamente, l’incremento dei premi supera la variazione media nazionale rilevata da Ivass (10,1% tra il 2022 e il 2024), nonostante una riduzione del 32,5% delle vittime tra gli occupanti di autocarri in incidenti stradali gravi, ultimo dato Istat 2023. A favorire questa positiva evoluzione contribuiscono i dispositivi Adas che, obbligatori per legge a partire da luglio 2024 sui nuovi mezzi pesanti, stanno da tempo migliorando la sicurezza alla guida. Tuttavia, le problematiche assicurative più critiche riguardano la sicurezza sul lavoro e i furti di merce. Il settore del trasporto e magazzinaggio si colloca al secondo posto in Italia per incidenti mortali sul lavoro, con 131 decessi nel 2023, pari al 17,2% delle vittime totali, come riportato dall’ultimo bollettino Inail (ottobre 2024). Il problema è particolarmente grave se si considera il confronto con l’edilizia, che detiene il primato con il 24,5%. Sul fronte dei furti, l’Italia è tra i Paesi europei più esposti. Il rapporto 2023 di TT Club, Bsi e Tapa Emea evidenzia un quadruplicarsi delle rapine lungo le vie di trasporto stradale rispetto a due anni fa. Tra i fattori determinanti spicca la carenza di aree di sosta sicure, con un singolo parcheggio protetto ogni 289 camion in circolazione, secondo i calcoli proposti da Uomini e Trasporti. Questo scenario pone sfide cruciali per la sicurezza operativa e la sostenibilità economica del comparto autotrasporti.
Assicurazioni mezzi pesanti: crescita costi e sfide per sicurezza e furti
Incremento premi Rc auto oltre la media, con sfide su sicurezza lavorativa e furti merci
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge
Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.
Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue