Volkswagen ha presentato l’ID. Buzz AD, il suo primo veicolo di serie dotato di guida autonoma di livello 4, segnando un passo chiave verso la mobilità sostenibile e automatizzata. Questo minivan elettrico entrerà in servizio a partire dal 2026, inizialmente nelle città di Amburgo e Los Angeles, con ulteriori metropoli pianificate nel medio periodo. Oliver Blume, CEO del gruppo, ha definito questo lancio come un momento cruciale: dal 2026 la guida autonoma diventerà accessibile su larga scala. Il veicolo, prodotto nello stabilimento Volkswagen di Hannover, è equipaggiato con una suite tecnologica avanzata composta da 13 telecamere, 9 lidar e 5 radar, che garantiscono una guida completamente autonoma fino a 120 km/h. La configurazione interna prevede quattro posti a sedere, ideale per servizi di mobilità condivisa. Volkswagen mira a una produzione significativa, con oltre 10.000 unità della prima generazione previste, e conta di avere i primi 1.000 veicoli operativi già entro la fine del 2027. In particolare, il gruppo ha siglato una partnership strategica con Uber negli Stati Uniti, che prevede l’acquisto fino a 10.000 unità nell’arco di un decennio. Ad Amburgo, la flotta gestita dal servizio Moia, controllato da Volkswagen, potrebbe raggiungere le 500 unità, anche se l’avvio dell’attività commerciale verrà posticipato al 2027 per motivi regolatori. L’omologazione per la guida senza conducente è attesa entro la fine dello stesso anno sia in Europa sia negli Stati Uniti. L’ID. Buzz AD sarà rivolto esclusivamente a operatori di flotte commerciali e società di trasporto pubblico, come dimostra l’accordo già firmato con la BVG a Berlino. L’utilizzo privato è escluso a causa dei costi elevati e delle limitazioni geografiche d’utilizzo. Nonostante l’assenza di profitti a breve termine, Volkswagen considera la guida autonoma un segmento strategico, con potenziali margini superiori a quelli dell’automotive tradizionale, consolidando così la propria posizione nel futuro della mobilità intelligente.
Volkswagen ID. Buzz AD: guida autonoma di livello 4 per flotte smart dal 2026
Lancio di minivan elettrici autonomi per servizi di mobilità urbana e collaborazioni con grandi partner
Monaco
Mobilita.news
Suggerite
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge
Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.
Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue