Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha risposto con fermezza alle accuse emerse nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Catanzaro, riguardanti presunti rapporti corruttivi con Paolo Posteraro, suo socio di una società privata. Occhiuto ha escluso categoricamente l’esistenza di qualsiasi patto illecito, sottolineando che i rapporti con Posteraro sono di natura esclusivamente societaria e conformi alle prassi consolidate in tutta Italia. «Non c’è mai stato alcun accordo corruttivo — ha dichiarato Occhiuto —, non ho mai formulato una nomina in cambio di vantaggi personali. Anzi, sebbene avrei potuto effettuare nomine fiduciari, proprio per rigorosità non l’ho fatto, per dimostrare che la governance deve essere trasparente e priva di conflitti». Ha inoltre precisato che i suoi rapporti commerciali con Posteraro sono di lungo corso e non possono essere interpretati come un’operazione illecita. Il governatore ha annunciato che, qualora fosse convocato dalla magistratura, presenterà tutta la documentazione societaria utile a chiarire ogni aspetto della vicenda. Con questa posizione, Occhiuto sembra voler ribadire un principio di integrità amministrativa, anche nei confronti del suo stesso esecutivo, evitando che eventuali privilegi possano generare disparità di trattamento tra i membri della sua giunta. Il caso è al centro di un’indagine delicata, che pone l’accento sull’importanza di garantire trasparenza negli intrecci tra politica e affari privati. Occhiuto, con la sua dichiarazione, intende rafforzare il messaggio che ogni decisione deve essere presa nel rispetto delle regole, senza spazio per sospetti di favoritismi o corrotti.
Roberto Occhiuto respinge accuse e riafferma trasparenza nella governance
Governatore Calabria sottolinea impegno per governance trasparente in risposta a indagine giudiziaria
Reggio Calabria, RC, Italia
Mobilita.news
Collegate
Presidente della Regione Calabria Occhiuto interrogato presso la Procura di Catanzaro
Un'inchiesta lo vede indagato per corruzione
Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, stamattina si è sottoposto ad un interrogatorio nell'ambito di un'inchiesta che lo vede indagato per corruzione, in relazione a nomine ed incarichi... segue
Suggerite
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Terre rare e tensioni globali
Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa
Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue
Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine
Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera
Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue