Venerdì nero all’orizzonte per i trasporti italiani a causa dello sciopero generale indetto da diverse sigle sindacali di base tra cui Cub, Sgb, Usb e Si-Cobas. L’agitazione, che coinvolge sia il settore pubblico che quello privato, si preannuncia particolarmente critica per chiunque debba spostarsi utilizzando treni, aerei, mezzi pubblici urbani o navi. Le modalità dello sciopero, articolate su differenti fasce orarie a seconda del settore, rendono previste interruzioni significative e disagi diffusi. Per il trasporto aereo, la mobilitazione ha preso avvio alla mezzanotte di oggi e proseguirà fino alle 23:59 di domani, bloccando di fatto voli e servizi connessi per ben 24 ore. Nel comparto ferroviario lo sciopero si svolge dalle ore 21 di questa sera fino alle 20:59 del giorno seguente, compromettono spostamenti sia regionali che nazionali. Gli utenti della metropolitana, tram e autobus nelle città dovranno invece confrontarsi con una protesta che si inserisce nell’ambito del generale sciopero, mentre per le autostrade lo stop è previsto dalle 22 di oggi fino alle 21:59 di domani, con possibili ripercussioni su viabilità e servizi di assistenza. Le organizzazioni sindacali di base hanno motivato l’azione di protesta con la necessità di rispondere a condizioni di lavoro ritenute insostenibili, nonché di denunciare carenze strutturali del sistema dei trasporti che impattano sia sulla sicurezza sia sugli standard di servizio all’utenza. Già dalle ore serali di oggi si prevede quindi una fase critica con rallentamenti e blocchi che interesseranno le principali modalità di trasporto italiano. Si consiglia pertanto a tutti i viaggiatori e pendolari di pianificare con la massima attenzione gli spostamenti, verificando costantemente gli aggiornamenti delle compagnie e delle autorità competenti per limitare eventuali disagi. In un contesto complesso come quello attuale, la sinergia tra operatori, istituzioni e lavoratori rimane fondamentale per tutelare la mobilità e garantire un servizio efficiente e sicuro.
Sciopero nazionale trasporti: stop e disagi in tutti i settori per 24 ore
Disagi diffusi e servizi compromessi, le sigle sindacali puntano su sicurezza e diritti lavorativi
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Sciopero 20 giugno: gli orari dello sciopero di aerei, treni, autostrade, tpl e porti
Diversi gli orari a seconda del settore
Come riporta il sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero generale in corso oggi indetto da Cub, Sgb e Usb coinvolge il trasporto aereo dalle 00:00 alle 23:59; il trasporto ferroviario... segue
Suggerite
Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group
Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale
. L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue