Press
Agency

Sindacati criticano Caronte & Tourist per violazione accordi marittimi

Disaccordi su stabilizzazioni e turnazioni bloccano trattative, sindacati pronti a mobilitarsi

I segretari generali regionali Alessandro Grasso (Filt Cgil), Dionisio Giordano (Fit Cisl) e Katia Di Cristina (Uiltrasporti) hanno duramente criticato Caronte & Tourist Isole Minori per il mancato rispetto dell’accordo sulle stabilizzazioni dei marittimi, firmato lo scorso ottobre, nonostante il contributo significativo dei sindacati nella revisione della Convenzione Nazionale Sns. A nove mesi dalla sospensione unilaterale da parte della società degli accordi su turnazioni, stabilizzazione dei guardiani e crescita professionale, la situazione resta bloccata. La società, di proprietà del gruppo Franza-Matacena, aveva motivato la sospensione con l’insostenibilità economica della convenzione SNS, firmata nel 2016 e ormai obsoleta dopo un decennio. Dopo l’attivazione di un tavolo ministeriale, fortemente sollecitato dalle segreterie nazionali e sostenuto dal vice ministro Rixi, da associazioni armatoriali e dalla Regione Sicilia, lo scorso aprile è stata ottenuta una revisione della convenzione che il presidente della Regione, Schifani, ha annunciato pubblicamente insieme all’assessore alle Infrastrutture Aricò. Tuttavia, nonostante la ripresa delle trattative lo scorso maggio, e la parziale ripresa degli accordi sulle stabilizzazioni dei guardiani e sulle turnazioni, permane il congelamento sulla questione delle “liste” per la stabilizzazione dei marittimi, con proposte peggiorative da parte della società, giudicate inaccettabili dai sindacati. Il comportamento della proprietà è definito dagli stessi come “scandaloso” perché sfrutta le risorse pubbliche derivanti dal ministero, anche grazie al contributo sindacale, mentre tenta di modificare unilateralmente gli accordi precedentemente sottoscritti. Per questo motivo si chiede un intervento urgente da parte del presidente Schifani. Nel frattempo, le organizzazioni sindacali annunciano l’avvio di assemblee e la preparazione a una mobilitazione generale con possibili scioperi, consapevoli che in piena stagione estiva i disagi per cittadini e turisti saranno evidenti ma ritenendo che l’arroganza aziendale abbia ormai superato ogni limite.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue