Press
Agency

Crisi logistica nel Golfo di Napoli minaccia i rifornimenti alle isole

Il nodo tecnico-portuale e le conseguenze per l’approvvigionamento delle comunità insulari

Nel Golfo di Napoli si fa sempre più pressante l’allarme lanciato da Casartigiani Napoli riguardo alla tratta marittima Pozzuoli-Procida, fondamentale per i rifornimenti delle isole. La sostituzione dell’unità navale con un’imbarcazione dotata di un portellone troppo stretto ha reso critiche le operazioni di carico e scarico, soprattutto per i mezzi pesanti. Questo problema si somma agli effetti negativi del bradisismo, che ha sollevato e compromesso il piano banchina del porto di Pozzuoli, aggravando ulteriormente le manovre di attracco e carico. I camionisti rimangono bloccati in attesa ai moli, con carichi essenziali che accumulano ritardi, mettendo a repentaglio la catena logistica e la regolare forniture alle isole di Procida, Ischia e del Golfo. Maurizio Frantellizzi, vicepresidente di Casartigiani Napoli e referente per le isole, sottolinea che l’attuale situazione non garantisce l’accesso sicuro e funzionale ai mezzi pesanti, con conseguenze potenzialmente gravi per il tessuto produttivo locale. Dal canto suo, il segretario Fabrizio Luongo richiama l’attenzione sulla dimensione temporale, definita risorsa cruciale: ogni minuto perso si traduce in danni economici, insoddisfazione dei clienti e maggior rischio di incidenti durante operazioni già complicate. Una semplice distrazione in queste condizioni può infatti provocare conseguenze serie, mettendo a rischio la sicurezza dell’intero sistema. Casartigiani Napoli ha quindi rivolto un appello diretto al prefetto Michele Di Bari, sollecitando un intervento coordinato da parte delle autorità marittime, regionali e portuali per affrontare con urgenza la crisi in corso. L’associazione ribadisce che gli operatori dell’autotrasporto non cercano privilegi, ma condizioni minime di lavoro dignitose e sicure, indispensabili per tutelare la continuità dei servizi e la stabilità economica delle comunità insulari. In un momento così delicato, la tenuta logistica del Golfo non può essere messa in forse.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue