Press
Agency

Vendite di carburanti in Italia a maggio: trend differenziati per settore

Dinamiche settoriali divergenti tra combustibili per mobilità, industria e trasporti marittimi

Nel mese di maggio si osserva un leggero calo nelle vendite di prodotti petroliferi sul mercato italiano, con una diminuzione dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato è influenzato, da un lato, da un giorno lavorativo in meno e, dall’altro, dalla contrazione di alcune tipologie di carburanti destinati alla mobilità, quali gasolio, GPL autotrazione e bunker marino. Contrariamente, la benzina continua a registrare una crescita significativa, con un incremento del 4,3%, raggiungendo livelli massimi dal 2011 e superando del 25% i consumi pre-pandemia. Anche il jet fuel segna un nuovo record, aumentando del 5% e superando del 7,7% i consumi rispetto al periodo pre-Covid, confermando la ripresa nel settore dell’aviazione. Nel dettaglio, il gasolio per motori ha mostrato un calo più marcato nel canale extra-rete, con una flessione del 4,9%, settore chiave per i mezzi pesanti, mentre la rete di distribuzione ha mantenuto una sostanziale stabilità, subendo solo una lieve diminuzione dello 0,3% nonostante il minor numero di giorni lavorativi. I prodotti petroliferi collaterali, come il GPL autotrazione, presentano un calo più evidente, pari al 7,1%, mentre il bunker marina ha sofferto una contrazione del 4,3%. Quest’ultima è dovuta anche alla concorrenza esercitata dagli altri porti del Mediterraneo, favorita da un cambiamento nelle rotte commerciali attraverso il Canale di Suez, che privilegia i rifornimenti lungo le coste africane. Il settore dei lubrificanti ha visto un’inversione di tendenza dopo due mesi positivi, registrando una riduzione del 7%, spinta principalmente dalla contrazione nei consumi industriali (-13%). Al contrario, i lubrificanti per autotrazione hanno mostrato una sostanziale tenuta (-0,6%). Anche i bitumi hanno risentito delle condizioni meteorologiche avverse, con una flessione del 4,5% legata al rallentamento dei cantieri stradali. Dal punto di vista dei prezzi alla pompa, benzina e gasolio hanno beneficiato di una riduzione di circa 4 centesimi al litro rispetto ad aprile, in linea con la revisione delle accise intervenuta a metà maggio, come confermato dall’Osservaprezzi del MIMIT. Nel complesso, i consumi totali di prodotti petroliferi si sono ridotti solo dello 0,4%, grazie al recupero iniziale dei consumi industriali (+7%). Questo miglioramento è riconducibile alla conclusione delle manutenzioni programmate in alcune raffinerie e a una moderata ripresa delle attività di lavorazione, segnalando un rallentamento contenuto in un quadro ancora caratterizzato da incertezze e dinamiche di mercato in evoluzione.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue