La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), nell’ambito dell’adeguamento alla direttiva europea sulle energie rinnovabili (RED III). Questa proposta, anticipata da fonti qualificate come Argus, prevede la possibilità di modificare in futuro l’entità della penalità, garantendo così flessibilità in base all’evoluzione del mercato. La normativa europea ReFuelEU Aviation impone che entro il 2030 l’e-SAF rappresenti almeno l’1,2% del totale del carburante avio distribuito, con un incremento graduale che porterà questa quota al 2% nel 2032, al 5% nel 2035 e fino al 35% entro il 2050. Il regolamento stabilisce inoltre che le sanzioni a carico dei fornitori devono essere almeno pari al doppio del delta di costo tra l’e-SAF prodotto con idrogeno rinnovabile e il carburante convenzionale. Secondo i dati dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea, le sanzioni minime si aggirano attorno ai 13.900 euro per tonnellata; la misura proposta dalla Germania supera questo valore, dimostrando un approccio più rigoroso rispetto agli standard europei. L’e-SAF può essere sintetizzato utilizzando idrogeno rinnovabile, ottenuto sia tramite elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili sia attraverso processi a basse emissioni, inclusa l’elettrolisi nucleare, ampliando così le tecnologie abilitate. La normativa contempla inoltre l’impiego diretto dell’idrogeno nell’aviazione, anche se questa resta una prospettiva di lungo termine. In passato la Germania aveva valutato di introdurre quote nazionali vincolanti per l’e-SAF, rinunciando poi dopo l’emanazione dei mandati a livello UE. Attualmente la maggior parte degli impianti di produzione di carburanti sintetici è ancora in fase embrionale, e gli operatori chiedono con forza un quadro normativo più chiaro e maggiori incentivi per facilitare decisioni di investimento cruciali per la decarbonizzazione dell’aviazione.
Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio
Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale
Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO
Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue
Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco
La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"
L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue
Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche
Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no
Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue